Finanziarie

Lo dice l’OCSE.

“Considerato l’aumento dei tassi di interesse a breve termine nell’ultimo anno, l’attrattiva dei contratti di assicurazione sulla vita esistenti è diminuita rispetto ad altri prodotti finanziari con rischio comparabile,…..” e ci troviamo nella situazione dove il mercato presenta maggiori opportunità che la semplice e sicura gestione separata.

Buona lettura.

23 febbraio 2024

Cartoline dal futuro: dritto al futuro.

Ultima puntata della serie Cartoline dal Futuro firmata da Invesco, asset manager americano, che ci permetterà di “visualizzare” questo domani, che a volte sembra sfuggire e che invece è lì che ci attende.

La storia di Paolino che deve decidere se rassegnarsi o proiettarsi dritto al futuro.

Per il video clicca qui

Buona visione.

12 gennaio 2024

Cartoline dal futuro: da una vita.

La sicurezza oggi è una chimera e probabilmente lo sarà anche in futuro.

Beppe ha tante spese e molti pensieri: il master all’estero è un investimento sul futuro del figlio, ma anche la goccia che rischia di far traboccare il vaso.

Sarà l’incontro che aspettava da una vita, con una persona che non conosceva ma che gli è molto vicina, a fargli vedere le cose da una prospettiva diversa.

Per il video clicca qui

Buona visione.

15 dicembre 2023

Cartoline dal futuro: cena in famiglia.

Il futuro è pieno di promesse e certamente “non è più quello di una volta”.

Progettare il nostro futuro finanziario è estremamente difficile, perché siamo molto arroccati nel presente, ma è necessario perché “é la che vivremo il resto della nostra vita”.

Buona visione.

Per il video clicca qui

24 novembre 2023

Cartoline dal futuro: a misura d’uomo.

Quali sono le decisioni che impattano maggiormente sul nostro futuro?

Spesso si pensa al futuro in modo astratto, senza consapevolizzare che sarà il risultato delle scelte che facciamo nel presente.

L’unico modo per renderlo realizzabile è pianificare concretamente le singole azioni in base agli obiettivi che ognuno di noi ha; che siano obiettivi di vita o obiettivi finanziari.

Cartoline dal Futuro, è la web serie firmata da Invesco, asset manager americano, che ci permetterà di “visualizzare” questo domani, che a volte sembra sfuggire e che invece è lì che ci attende.

Perché il nostro futuro è pieno di promesse, ma il momento per coglierle è ora.

Buona visione.

Per il video clicca qui

03 novembre 2023

Chi va piano va sano e va lontano. La storia di Ronald Read.

Si parla spesso dell’importanza dell’orizzonte temporale per la bontà degli investimenti. Poi ci sono alcune storie che ne evidenziano il potenziale “miracoloso”.

La storia di Ronald James Read, che è stato un filantropo, investitore, addetto alle pulizie e benzinaio americano, ne sottolinea la potenza.

Nato in una zona rurale del Vermont, Ronald era stato il primo nella sua famiglia a diplomarsi al liceo: un risultato ancor più impressionante se si considera che andava a scuola in autostop ogni giorno.

Per chi lo conosceva, non c’era molto altro da raccontare: Ronald Read era un uomo semplice e conduceva una vita spartana.

Ha riempito serbatoi in una stazione di servizio per venticinque anni e per diciassette ha spazzato i pavimenti dei grandi magazzini JC Penney; a 38 anni ha comprato una casa con due camere da letto per dodicimila dollari e ci ha vissuto per il resto della vita.

Alla sua morte, nel 2014, Ronald Read sorprese i suoi concittadini perché nel suo testamento lasciò due milioni di dollari ai figliastri e oltre sei milioni all’ospedale e alla biblioteca del suo paese.

Come aveva fatto Read, con una vita così simile a quella di milioni di altre persone, ad accumulare una fortuna del genere?

Il benzinaio del Vermont non aveva ricevuto nessuna ricca eredità, non aveva vinto nessuna lotteria e non aveva alcuna preparazione economica o finanziaria, ma aveva investito con regolarità e disciplina i suoi risparmi nelle aziende di Wall Street, partecipando agli aumenti di capitale e reinvestendo i dividendi ricevuti.

Una vita tranquilla e priva di eccessi unita ad una sana abitudine all’investimento lo hanno reso milionario.

Buona riflessione.

15 settembre 2023

“Trading online, le truffe che ingannano anche manager e commercialisti”.

Ricevo spesso richieste di confronto con performance che vengono “promesse” da rappresentanti di società di brokeraggio, che propongono: trading online, forex, criptovalute, oro e persino ananas (storie vere non di fantasia).

Tutte avevano in comune delle caratteristiche: semplicità, rendimenti alti, banche all’estero (certamente migliori di quelle italiane).

Non mi stancherò mai di ribadire l’importanza della pianificazione, della diversificazione, del tempo e, come in questi momenti, della pazienza.

Vi consiglio questa buona lettura e questo video per imparare ad evitare di essere vittime di truffe a discapito dei propri risparmi.

Rimango a disposizione per qualunque approfondimento riguardo il tema trattato.

Buona visione.

Per approfondire clicca qui: Trading online, le truffe che ingannano anche manager e commercialisti

14 luglio 2023

La “trappola” dell’effetto cedola.

In questi ultimi mesi il risparmiatore italiano è attratto dalle cedole che, dopo molti anni di tassi vicini allo zero, hanno cominciato ad essere interessanti.

Il prof. Cervellati ci aiuta a capire perché: “è meglio 100+3 di 103?”.

Buona visione.

Per il video clicca qui: La “trappola” dell’effetto cedola.

29 giugno 2023

Il valore del consulente.

Vi allego il quarto rapporto Censis (istituto di ricerca socio-economica italiano), molto utile per capire la fotografia del risparmiatore medio italiano e quali bias lo accompagnano in ogni scelta finanziaria.

Singolarmente dove ci collochiamo?

Buona lettura.

Per approfondire clicca qui: Il valore del consulente

16 giugno 2023

Come costruire un tesoretto per mandare i figli all’università.

Quando si pensa al futuro dei figli o dei nipoti, uno dei desideri più ricorrenti è garantire loro un percorso formativo adeguato: una buona università, magari un prestigioso ateneo privato.

Un articolo ed una storia per rappresentarlo al meglio, perché la cultura del tempo e del raggiungimento degli obiettivi finanziari spesso non ci appartiene.

Buona lettura.

Per approfondire clicca qui: Come costruire un tesoretto per mandare i figli all’università.

28 aprile 2023