Tutela patrimoniale
Passaggio generazionale: casi di vita vissuta
Il passaggio generazionale dei nostri beni è tema sempre molto ostico; facciamo una fatica atroce ad affrontarlo, pur sapendo che prima o poi (non dipende da noi) ci viene a trovare.
Vi allego una storia, con l’intento di farvi riflettere e agire, prima che qualcun’altro lo faccia per voi.
Storie tristi di ordinari testamenti
15 aprile 2021
Rischio longevità.
Sembra strano ma dobbiamo cominciare a parlare di rischio longevità.
E’ chiaro a tutti che la vita media degli italiani si sta allungando moltissimo e questo è un dato sicuramente molto positivo (oggi in Italia ci sono circa 15.000 persone che hanno più di 100 anni). Vivere mediamente a lungo porta con sé una serie di riflessioni che è necessario pianificare per tempo, se non vogliamo rimanere intrappolati in un futuro non deciso da noi.
Le due semplici immagini allegate ci permettono di capire dove sta il problema.
Stefano cinquant’anni si domanda come può il suo paese già fortemente in difficoltà reggere, con il sistema attuale, un aumento dei pensionati dal 21,5% della popolazione al 31,1% della popolazione nel 2040? Quale impatto può avere la riduzione della popolazione? E se nel 2050 il rapporto tra lavoratori e pensionati salirà in maniera vertiginosa, quanto può impattare sulla sua pensione?
Sappiamo tutti che i settantenni di oggi non sono più quelli di una volta; fanno vacanze, vanno a teatro, a cena ecc., e sappiamo tutti che la famiglia patriarcale non esiste più, quindi, chi accudisce i nonni?
12 febbraio 2021
Donazioni indirette
Spesso sento che il trasferimento di denaro da un genitore ai figli viene fatto con una certa “leggerezza” senza pensare a cosa prevede la legge e quali conseguenze può avere.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 28047/2020 ha previsto che un trasferimento di denaro da padre a figlio, fatto in maniera “esotica”, in fase di accertamento debba pagare l’imposta massima del 8% anziché del 4%.
E’ evidente che in ambito della gestione del proprio patrimonio, le persone a volte possono essere indotte a svolgere delle attività semplici da attuare, delle quali però, spesso non hanno piena contezza delle effetti giuridici e fiscali che ne possono conseguire.
La consulenza patrimoniale, ed un progetto personalizzato, consentono di valutare tutte le soluzioni percorribili al fine di ottimizzare le scelte, nel rispetto della legge, cercando di evitare conseguenze spiacevoli ai beneficiari futuri.
29 gennaio 2021
Passaggio generazionale
Negli ultimi anni sto cercando di sensibilizzare i miei clienti alla necessità di tutelare il proprio futuro finanziario e patrimoniale.
Siamo spesso concentrati sulle performance attuali trascurando le esigenze e le insidie future.
Nell’articolo e nel video che allego, alcune piccole regole ma soprattutto spunti di riflessione.
Abbiamo un bel futuro da costruire.
Leggi tutto »
Leggi tutto »
09 dicembre 2019
Tasse di successione: si cambia?
L'Austria abolisce la garanzia dei depositi bancari. Inizia una nuova era.
Pensare che non cambi mai niente è l’errore più grande che possiamo commettere; e quanto deciso il 27 giugno 2013 dall’Unione Europea fa proprio pensare che i clienti delle banche devono prendere atto di alcuni cambiamenti importanti.
Ma c’è chi è andato oltre…..
Leggi tutto »
28 aprile 2015
Indagini in banca del fisco: operazioni in conto da giustificare.
Spesso sulle operazioni in conto, e in particolare sui versamenti, il contribuente non può dare generiche giustificazioni, ma deve fornire prove analitiche di ogni singola movimentazione.
Leggi tutto »
16 aprile 2015
Si fa presto a dire voluntary
Con riferimento alla regolarizzazione fiscale di posizioni patrimoniali detenute all’estero, che sta partendo in queste settimane, nota come Voluntary Disclosure, molti analisti ritengono che il cliente non abbia ormai alternative all’adesione, perché non è messo sotto pressione solo dallo Stato italiano, ma anche dalle banche estere, che ormai vogliono che i loro clienti dimostrino di essere in regola con la normativa fiscale nazionale…in più i rientri fai da te espongono di più ai controlli…
Se vuoi approfondire leggi l’articolo apparso su Il Sole 24 Ore del 14 marzo 2015 che allego: Si fa presto a dire voluntary
17 marzo 2015
Svizzera, capitali in trappola
A testimonianza del nuovo clima che si respira in tutta Europa nei confronti delle posizioni poco trasparenti che alcune persone hanno in giro per il mondo, può essere utile leggere quello che sta succedendo in Svizzera.
Se vuoi approfondire leggi l’articolo apparso su Italia Oggi che allego: Italia Oggi 02_10_14
06 ottobre 2014
Successioni, spunta l'aumento della tassa
“La revisione delle tax esependitures fa rotta sull’imposta di successione… Il tutto all’insegna dell’equità e di un riallineamento della tassazione a quello dei principali Paesi europei…”
Se vuoi approfondire leggi l’articolo apparso su Il Sole 24 Ore del 17 settembre 2014 che allego: Successioni, spunta l’aumento della tassa
29 settembre 2014