NEWS - Pagina 9 di 29 - Massimo Fantin

Perché conviene avere l’obbligo dell’educazione finanziaria a scuola.

“Com’è possibile che già a 15 anni, sui temi come la gestione dei soldi e il risparmio, ci sia una differenza di alfabetizzazione finanziaria tra ragazze e ragazzi? L’Italia è l’unico Paese OCSE ad avere differenze di genere tra giovani. Per questo è necessario introdurre l’educazione finanziaria nelle scuole in forma obbligatoria…..”

Inoltre mi piace sottolineare il detto: “la maggior parte delle persone sopravvaluta quello che possono fare in un anno e sottovaluta ciò che può fare in dieci anni”.

Per approfondire clicca qui:  Perchè conviene avere l’obbligo dell’educazione finanziaria

22 ottobre 2021

 

Mercati: E’ il momento giusto per entrare?

Manca ormai solo un trimestre alla fine di questo 2021 e la domanda lecita è cosa farne della liquidità oggi a disposizione dell’investitore.
Il mio pensiero, sempre in primis la propria pianificazione finanziaria, oggi molto meglio comprare azioni ( a rischio!!!!) piuttosto che un bund con rendimento effettivo netto a 10 anni di -0,20% (senza rischio???).

Una domanda che spesso ci facciamo è il “timing”, il momento migliore per entrare ed uscire. Compro ora o tra una settimana, un mese oppure a gennaio?

Io non sono in grado di dare una risposta a questa domanda e suggerisco di diffidare da chiunque millanti tali doti divinatorie, ma nel ricordare che chi aspetta la correzione da oltre un anno ha fatto solo da spettatore ad uno dei più spettacolari rialzi di borsa, una considerazione con voi la voglio condividere.

Guardate questo grafico:
Evidenzia cosa è accaduto all’indice MSCI ESG World (Azionario Sostenibile Paesi Sviluppati) negli ultimi 10 anni nell’arco temporale dei tre mesi che ci dividono dal 2022.

Ogni linea è un anno dell’indice MSCI ESG World, dal 2010 al 2020 nel periodo di tempo che va dal 1 ottobre al 31 dicembre.

Ebbene con la sola eccezione del 2018, quando l’indice registrò una performance negativa (immediatamente recuperata nei mesi successivi), negli ultimi 10 anni l’andamento del principale indice azionario sostenibile, ha sempre creato valore, con performance che sono andate dal +1,06% nel 2016 al +12,14% del 2020.

La media dei rialzi dell’indice negli ultimi 10 anni, realizzati nell’ultimo trimestre dell’anno è stata del 3,082%

Allora impariamo a non avere paura delle azioni, delle oscillazioni, delle notizie di giornale/televisione, ecc…. seguite sempre la vostra pianificazione e abbiate sempre pazienza, che è l’arma migliore per avere delle performance interessanti.

Inoltre, iniziamo ad aggiungere tematiche SRI, che così riusciremo ad avere un “doppio rendimento”, per Noi e per il Pianeta!

06 ottobre 2021

Immobile amore eterno.
Se il 73% degli italiani è proprietario di prima casa, contro il 51,9% dei tedeschi, ci fa capire quanto la questione sia spinosa.
Sono parecchi anni che si parla di adeguamento delle rendite catastali, prima o poi qualcosa succederà.
13 ottobre 2021
Conto corrente cointestato, l’erede deve vigilare

Quante volte mi è stato chiesto come funziona in caso di decesso di uno dei cointestatari del conto e quante volte è stato difficile capire modalità operative diverse da istituto a istituto.

Vi allego una recente ordinanza della Cassazione per capire il mondo complesso di questioni che a volte sembrano molto semplici.

Conto corrente cointestato, l’erede deve vigilare

22 settembre 2021

Felici in pensione: non è mai troppo presto per pianificare il futuro

Quante volte ho condiviso articoli che parlano di pensione! Infinite volte ma la consapevolezza generale è limitata alle chiacchiere e ironie (pensione? non ci arriverò mai….).

Chi ci governa dovrebbe non solo pensare al presente ma al futuro; noi lo stesso.

Per approfondire clicca qui: Felici in pensione. Non è mai troppo presto per pianificare il futuro.

07 settembre 2021

Immobili e donazioni: posso vendere la casa ricevuta in donazione.

                 

 

Oggi parliamo di donazioni d’immobili che, come tutte le donazioni, se non affrontate correttamente e consapevolmente, possono innescare delle conseguenze spiacevoli.

27 luglio 2021

L’autogol degli italiani con il “TESORETTO” in banca

Spesso condivido gli articoli di Leopoldo Gasbarro perchè li trovo sempre utili per riflessioni che dovrebbero servirci.

“Perfino il presidente Mattarella, in occasione della giornata del risparmio, aveva parlato dell’incoerenza finanziaria nel detenere tanti risparmi in conto corrente……… Abbiamo fallito se il trend è quello che stiamo vedendo, se gli italiani continuano a bruciare il frutto dei loro sacrifici…”.

Come sempre, buona lettura.

15 luglio 2021

Esempi di vita vissuta: cosa non fare

 

Un genitore può vendere tutto in vita a un figlio soltanto? Che succede se un padre non lascia niente a un figlio dopo aver venduto la casa e gli altri beni al fratello di quest’ultimo?

Vi allego un articolo che tratta argomenti che prima o poi ci riguarderanno in più fasi della nostra vita. Si tratta di un semplice esempio di cosa possiamo fare se nelle scelte non ci affidiamo ad una guida sicura.

Buona lettura.

Un genitore può vendere tutto in vita a un figlio soltanto?

07 luglio 2021

 

ECONOMIA E FANTASIA – Progetto EduFin Banca Widiba in collaborazione con Feduf

Continuano le iniziative promosse da Banca Widiba, legate alla valorizzazione dell’Educazione Finanziaria.

La novità di quest’anno è la partnership con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) che parlerà ad un target vicino ad ognuno di noi: la famiglia.

L’obiettivo sarà quello di trasmettere a tutti i genitori l’importanza di educare i propri figli al risparmio e all’educazione finanziaria.

Un percorso di otto incontri a partire da giugno fino a novembre 2021, dall’educazione finanziaria come forma di benessere individuale e sociale alla sostenibilità, dallo stereotipo di genere in ambito economico agli strumenti per la pianificazione finanziaria del futuro dei figli.
In ogni incontro ci sarà il contributo di un esperto del settore che trasferirà ai genitori i concetti fondamentali nella nostra vita quotidiana.

Gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta sul nostro canale YouTube, per partecipare basterà cliccare sul link che trovi nel file allegato e compilare il form di registrazione online.

Una volta completata la registrazione, riceverai una mail con i link diretti di tutti e otto gli appuntamenti.

Per registrarti clicca qui REGISTRAZIONE

22 giugno 2021

Perché sbagliamo quando pensiamo alla pensione

Quando si parla di pensione, spesso ci comportiamo come se i contributi versati fossero somme messe a fondo perduto, con un approccio così “distruttivo” le nostre valutazioni sono condizionate solo negativamente.

L’assenza di una corretta pianificazione finanziaria non aiuta a comprendere i fenomeni e così facendo le risposte che vengono date sono approssimative, generiche e per niente costruttive.

Vi allego due articoli: uno per innescare riflessioni l’altra con dei calcoli precisi.

Il nostro futuro da pensionati e soprattutto il futuro dei nostri figli, devono avere basi solide e non “elettorali”; sono passati 30 anni dalla prima riforma e stiamo ancora parlando di “riforma della previdenza….”: quando cominceremo ad avere certezze e soprattutto una corretta informazione?

Provate a rispondere al test in calce all’articolo “Perchè sbagliamo quando pensiamo alla pensione” per scoprire se conoscete il segreto del vostro benessere.

 

La pensione si restringe

 

Perchè sbagliamo quando pensiamo alla pensione

 

17 giugno 2021