NEWS - Pagina 11 di 29 - Massimo Fantin

L’ottava meraviglia del mondo.

                     

“L’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo: chi lo capisce, lo guadagna; chi non lo capisce, lo paga”. Sempre, Albert Einstein, ha detto che l’interesse composto è la forza più potente dell’universo, consapevole del fatto che grazie all’interesse composto, anche con un piccolo capitale da investire, si ottiene un buon rendimento soprattutto sfruttando pazientemente la leva del tempo.

(Trecani: 2. Operazione finanziaria con la quale gli interessi maturati su un capitale sono aggiunti al capitale medesimo (capitalizzati) perché anch’essi fruttino in futuro interessi insieme col capitale.)

Quante volte ho visto questo grafico, impotente di fronte ai comportamenti umani. Se imparassimo che il tempo associato alla capitalizzazione ci permette di raggiungere mete impensabili. In cinquant’anni di mercato, con tutte le sue crisi, potevamo ottenere un risultato non confrontabile con nessuna altra forma d’investimento. Eppure, non è certamente nel noto delle persone.

Sono fiducioso che con pazienza possiamo fare un bel lavoro.

Capitalizzazione_1970_2020 (1)

26 febbraio 2021

Effetto Consulenza Roadshow

La pandemia ci ha portato a riflettere sul nostro futuro e a capire l’importanza di affidarsi agli esperti anche quando si parla di economia. Per aiutarvi a prendere le migliori decisioni Banca Widiba ha organizzato “Effetto Consulenza”, un ciclo di incontri che toccherà tutte le regioni d’Italia e che grazie alle testimonianze degli Area Manager e dei nostri clienti farà luce sulle scelte finanziarie di oggi (e di domani).

Clicca qui Effetto Consulenza Roadshow

25 febbraio 2020

Rischio longevità.

Sembra strano ma dobbiamo cominciare a parlare di rischio longevità.

E’ chiaro a tutti che la vita media degli italiani si sta allungando moltissimo e questo è un dato sicuramente molto positivo (oggi in Italia ci sono circa 15.000 persone che hanno più di 100 anni). Vivere mediamente a lungo porta con sé una serie di riflessioni che è necessario pianificare per tempo, se non vogliamo rimanere intrappolati in un futuro non deciso da noi.

Le due semplici immagini allegate ci permettono di capire dove sta il problema.

Stefano cinquant’anni si domanda come può il suo paese già fortemente in difficoltà reggere, con il sistema attuale, un aumento dei pensionati dal 21,5% della popolazione al 31,1% della popolazione nel 2040? Quale impatto può avere la riduzione della popolazione? E se nel 2050 il rapporto tra lavoratori e pensionati salirà in maniera vertiginosa, quanto può impattare sulla sua pensione?

Sappiamo tutti che i settantenni di oggi non sono più quelli di una volta; fanno vacanze, vanno a teatro, a cena ecc., e sappiamo tutti che la famiglia patriarcale non esiste più, quindi, chi accudisce i nonni?

12 febbraio 2021

INVITO: “Il passaggio generazionale” – WEBINAR 09 febbraio 2021

Considerato l’interesse suscitato nel 2020, ho deciso di organizzare anche quest’anno, in collaborazione con Kleros (società specializzata sui temi della tutela del patrimonio e nel passaggio generazionale), alcuni webinar legati ai temi della protezione del nostro Patrimonio familiare e Aziendale, come anche alle soluzioni più convenienti per destinare parte di questi beni alle persone a noi care.

Sono incontri destinati a chi è curioso, ma soprattutto a chi non lo è solitamente, per capire se la sua situazione attuale è perfetta oppure se c’è qualcosa che sta dimenticando.

Per incontrare le vostre esigenze, assieme a Kleros, abbiamo pensato di fissare due orari a vostra scelta:

MARTEDI’ 09 febbraio DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 20.00 OPPURE DALLE ORE 20.30 ALLE ORE 21.30

Vista l’importanza dei temi trattati, hai la possibilità di invitare un tuo conoscente.

L’evento è gratuito: per la registrazione, contattami indicandomi in quale fascia oraria  preferisci partecipare.

02 febbraio 2020

Donazioni indirette

Spesso sento che il trasferimento di denaro da un genitore ai figli viene fatto con una certa “leggerezza” senza pensare a cosa prevede la legge e quali conseguenze può avere.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 28047/2020 ha previsto che un trasferimento di denaro da padre a figlio, fatto in maniera “esotica”, in fase di accertamento debba pagare l’imposta massima del 8% anziché del 4%.

 

E’ evidente che in ambito della gestione del proprio patrimonio, le persone a volte possono essere indotte a svolgere delle attività semplici da attuare, delle quali però, spesso non hanno piena contezza delle effetti giuridici e fiscali che ne possono conseguire.

 

La consulenza patrimoniale, ed un progetto personalizzato, consentono di valutare tutte le soluzioni percorribili al fine di ottimizzare le scelte, nel rispetto della legge, cercando di evitare conseguenze spiacevoli ai beneficiari futuri.

Le imposte di successione e donazione

29 gennaio 2021

In Italia ansia finanziaria alta.

Iniziamo l’anno con una riflessione: qual’è la relazione tra la gestione dei soldi e la salute?

Riprendo le parole della prof. Annamaria Lusardi: “…Prenderci cura della nostra salute finanziaria, dedicare del tempo alle nostre scelte finanziarie, che sono tante più di quelle che immaginiamo, e diventare coscienti del peso che hanno. Come per la salute, seguire buone pratiche in finanza ci fa vivere meglio. E stare bene finanziariamente può favorire la nostra salute fisica….”.

Per approfondire clicca qui: In Italia ansia finanziaria

15 gennaio 2021

Il paese più attrattivo….

In questi mesi abbiamo sentito parlare molto di spesa pubblica e poco, o niente, di investimenti privati.

“Sembra incredibile, ma l’Italia è il paese europeo nel quale molti grandi fondi di investimento internazionale intendono investire di più………..”

Quello che ci attende è una grande occasione di rinascita; spetta a noi fare finalmente le grandi riforme, necessarie ormai da decenni, che permetteranno così di recuperare la competitività necessaria per vedere un futuro più roseo.

Per approfondire clicca qui: Il paese più attrattivo per i privati

21 dicembre 2020

Troppi soldi fermi sul conto?…

Facciamo sempre molta fatica a pensare che se lasciamo i soldi fermi nei conti correnti ci rimettiamo; e sì, proprio così, negli ultimi vent’anni abbiamo perso circa il 30% (l’inflazione lavora tutti i giorni in maniera silenziosa, persino i media non se ne accorgono).

Uno degli errori più comuni che possiamo commettere e pensare che le somme, tutte le somme, potrebbero servirci domani, ma la realtà è un’altra.

Una buona pianificazione ci permette di tenere disponibili le somme che ci servono per vivere e per gli imprevisti “immediati”, e ci aiuta a vedere più lontano sia negli obiettivi di vita che nelle scelte finanziarie, sfruttando così il lavoro altrettanto silenzioso del tempo e meraviglioso della capitalizzazione.

Per approfondire clicca qui: Troppi soldi fermi sul conto

09 dicembre 2020

“Allarme welfare, il Pil sottozero taglierà le pensioni dei giovani”.

Questi poveri giovani devono fare i conti già con un lavoro che è mediamente sottopagato e spesso precario, in più si devono anche preoccupare che la crisi attuale penalizzerà le loro pensioni!

E’ proprio vero che il futuro non è più quello di una volta.

Vi allego due articoli che trattano l’argomento con l’obiettivo di sensibilizzare tutti (nonni, padri, figli e nipoti) a pensare che bisogna essere padroni del proprio futuro finanziario.

Allarme welfare, il Pil sottozero taglierà le pensioni dei giovani_10.2020

Pensione obiettivo 90_10.2020

27 novembre 2020

 

Italiani-risparmio, la pianificazione non è una priorità

Da tre anni è stato istituito per legge ad ottobre “Il mese dell’educazione finanziaria”, perché si è visto che mediamente i cittadini /risparmiatori italiani hanno delle lacune di base che non permette loro di ottimizzare i propri sacrifici. Clicca il link per accedere al sito del governo Portale educazione finanziaria

In questa occasione vengono presentati i risultati delle varie ricerche sul comportamento degli italiani in ambito finanziario; anche quest’anno l’indagine ha evidenziato delle criticità e a mio avviso la più importante è la capacità di “vedere lontano”.

Tutti sappiamo che la nostra vita è fatta da tappe fisse che con il tempo arriveranno, ma pochi riescono a finalizzare le scelte di investimento ai specifici obiettivi di vita; lo dimostra il fatto che oggi 1.700 miliardi di euro sono fermi nei conti correnti (corrispondono a circa il 40% della ricchezza finanziaria).

Italiani-Risparmio

13 novembre 2020