NEWS - Pagina 3 di 29 - Massimo Fantin
Investire senza rimpianti! O quasi…
Le emozioni sono parte integrante dell’esistenza umana, influenzano le nostre azioni quotidiane, le scelte e persino le nostre decisioni di investimento.
Allego un articolo interessante che aiuta a capire come certe decisioni, influenzate dalle emozioni, possono cambiarci la vita.
Per approfondire clicca qui: Investire senza rimpianti!
21 giugno 2024
Oggi parliamo di donazioni
Spesso mi viene chiesto come comportarsi per trasferire del denaro da genitori a figli o altro; ecco un bel articolo che ci spiega come muoverci:
“Le donazioni sollevano spesso molti interrogativi nell’ambito della prestazione di un servizio di consulenza finanziaria e patrimoniale. Spesso chi effettua una donazione di denaro, di diritti reali o di proprietà immobiliari non è pienamente consapevole dei suoi effetti civilistici e fiscali, immediati e prospettici. Questa tematica richiede una giusta attenzione e, per poter chiarire bene l’argomento, è opportuno procedere con un determinato ordine, chiarendo per prima cosa in cosa consiste una donazione e quali sono le sue caratteristiche giuridiche, sia formali che sostanziali.
La donazione è un contratto unilaterale a titolo gratuito attraverso il quale un soggetto, cosiddetto donante, si impoverisce di un determinato attivo patrimoniale (denaro, beni mobili o immobili) arricchendo un altro soggetto, definito donatario, per spirito di liberalità, ovvero non essendone obbligato.
La donazione è un contratto tipico, ovvero normato dal Codice civile (artt. 769 e seguenti) e prevede all’art. 782 la forma dell’atto pubblico in presenza di due testimoni qualora la donazione non sia di modico valore. La donazione si dice “indiretta” quando la “causa” del contratto – ovvero l’impoverimento del donante e il contestuale arricchimento del donatario per spirito di liberalità – è soddisfatta attraverso uno o più negozi giuridici diversi dalla donazione tipica ad esecuzione diretta.
A tal proposito si possono fare diversi esempi: si pensi alla rinuncia ad un diritto reale di godimento da parte di una persona o alla rinuncia ad un diritto di abitazione, uso o usufrutto su un dato immobile. Il pagamento di un debito altrui o la rinuncia ad un diritto di credito sono donazioni indirette, così come un contratto di cointestazione di un conto corrente alimentato solo da uno dei due cointestatari. Molto frequente è l’acquisto di beni a favore altrui effettuato con denaro proprio. Un soggetto che provveda al pagamento di un immobile o di un’azienda fornendo la liquidità all’acquirente o pagando direttamente il venditore, senza intestarsi quel bene, sta effettuando una donazione indiretta.
In generale, sia le donazioni dirette che indirette sono assoggettate alle tasse di donazione e successione vigenti, salvo esclusioni previste dalla legge. Quando una liberalità indiretta ha per oggetto l’acquisto di un immobile o di un’azienda che determini il pagamento dell’Iva o dell’imposta di registro in misura proporzionale, al fine di evitare una doppia imposizione, è prevista l’esenzione dalle imposte di donazione.
Le donazioni dirette e indirette fanno parte dell’asse ereditario del soggetto donante, per cui è importante tenerle in considerazione in un’attività di pianificazione successoria, dato che concorrono al conteggio delle quote di legittima degli eredi legittimari del donante. La violazione delle quote che la legge riserva a stretti congiunti (in primis figli/discendenti e coniuge e, in assenza di discendenti, anche i genitori/ascendenti) può avvenire sia attraverso le disposizioni testamentarie che attraverso le donazioni effettuate dal de cuius in vita, per cui occorre considerarle attentamente nella rappresentazione degli effetti civilistici di una successione (legittima o testamentaria che sia).
Diversa è la connotazione di un bonifico, di un assegno o di un giro-titoli (cambio intestazione dossier titoli), perché sono meri atti dispositivi e non negozi giuridici o contratti diversi dal contratto di donazione tipica. Pertanto, in assenza di ulteriori negozi giuridici ad essi collegati (es. acquisto di una casa da parte del donatario), un bonifico, un assegno o un giro-titoli si configurano come donazioni tipiche ad esecuzione diretta e, qualora non siano di modico valore, richiedono la forma dell’atto pubblico con due testimoni, a pena di nullità (per assenza di un elemento essenziale del contratto). L’assenza dell’atto pubblico in una donazione tipica diretta comporta quindi la mancata stabilità dell’attribuzione patrimoniale, dato che la nullità è imprescrittibile e può essere fatta valere da chiunque ne abbia interesse (si pensi ai creditori e/o agli eredi del donante).
Con riferimento alla polizza vita di investimento, la stessa è assimilabile ad una donazione indiretta dei premi in essa versati. La donazione, in questo caso, è chiaramente differita al momento del decesso del soggetto contraente assicurato, ovvero al momento in cui la compagnia d’assicurazione è tenuta a liquidare la somma investita al beneficiario caso morte. È indubbio che in tale circostanza i premi versati costituiscono la misura dell’impoverimento del contraente assicurato e il contestuale arricchimento del beneficiario, non entrando in gioco l’eventuale rivalutazione finanziaria e la componente di rischio demografico prevista dal contratto di polizza. Non a caso il codice civile prevede l’assoggettamento dei premi versati in polizze vita ad azioni di collazione, riduzione e revocatoria.
Una corretta pianificazione successoria deve, quindi, tenere in considerazione tutte le componenti dell’asse ereditario di un cliente, cui fanno parte tutte le donazioni dirette e indirette da lui effettuate. Il valore da attribuire alle somme di denaro donate è quello nominale, mentre le donazioni che hanno avuto ad oggetto attivi patrimoniali, come immobili o aziende, sono valutate alla data dell’apertura della successione e non alla data della donazione. Questo aspetto è molto importante per valutare i possibili effetti di eventuali azioni di collazione o di riduzione da parte, rispettivamente, di eredi collatizi o legittimari del donante al momento della sua futura successione.”
17 maggio 2024
“Stelle” inutili senza consulenza.
Un articolo del 2004 che custodisco ancora perché sembra sempre attuale.
In questi vent’anni ho cercato di applicare le regole fondamentali della pianificazione, perché i miei clienti si meritano di far parte del 20% dei più “fortunati”!
Buona lettura.
19 aprile 2024
Dal ‘Market Timing’ alla pazienza: superare in astuzia l’action bias negli investimenti.
La finanza comportamentale ha descritto da tempo il bias che spinge all’azione, chiamandolo “action bias” o “pregiudizio d’azione”.
Le implicazioni che questo pregiudizio si porta dietro sono davvero molteplici e in ogni ambito della nostra vita: pensiamo alla medicina, allo sport e, per non fare eccezione, anche al mondo degli investimenti.
Quali sono le motivazioni che spingono a preferire l’azione all’inazione?
Se sei curioso approfondisci leggendo l’articolo che allego.
5 aprile 2024
INVITO 04 aprile “Passaggio Generazionale Aziendale” – WEBINAR
L’imprenditore che ha costruito la sua azienda da zero la considera talmente “preziosa” da dimenticare a volte di pensare a come farla sopravvivere dopo che lui non ci sarà più.
Per ragioni familiari o altro, spesso si preferisce rinviare decisioni o valutazioni sul tema; eppure, per evitare problemi a chi resta e per dare continuità alla “propria creatura” a volte basterebbe un semplice testamento ben scritto.
Per chi desidera capire meglio segnalo il WEBINAR che ho organizzato con Kleros (società specializzata sui temi della tutela del patrimonio della famiglia e dell’azienda) intitolato PASSAGGIO GENERAZIONALE AZIENDALE che si terrà
GIOVEDI’ 04 APRILE DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 20.00
Vista l’importanza dei temi trattati, avete la possibilità di invitare un vostro conoscente.
L’evento è gratuito: per la registrazione, scrivimi.
26 marzo 2024
“Non solo BTP Valore”: riusciamo ad andare oltre alle mode?
Condivido un’analisi di un nostro partner riferita alle emissioni di grande successo che i BTP stanno riscuotendo nell’ultimo anno, approfondendo temi che spesso dimentichiamo perché assuefatti dal rendimento cedolare.
Buona lettura.
P.S. Non dimentichiamoci i rating degli emittenti (l’affidabilità).
08 marzo 2024
Lo dice l’OCSE.
“Considerato l’aumento dei tassi di interesse a breve termine nell’ultimo anno, l’attrattiva dei contratti di assicurazione sulla vita esistenti è diminuita rispetto ad altri prodotti finanziari con rischio comparabile,…..” e ci troviamo nella situazione dove il mercato presenta maggiori opportunità che la semplice e sicura gestione separata.
Buona lettura.
23 febbraio 2024
L’importanza della pianificazione e del tempo.
Sono passati ulteriori 2 anni dalla comunicazione allegata e non posso non confermare quanto detto in precedenza; quanto sia fondamentale avere una pianificazione in ogni cosa che facciamo accompagnata da una corretta visione del futuro.
Confronta l’immagine qui sotto di dicembre 2023 con quelle inviate nei bienni precedenti cliccando “CLICCA QUI”.
Buona riflessione.
Per approfondire CLICCA QUI
09 febbraio 2024
INVITO 06 febbraio “Donazioni e nuova normativa sul coacervo” – WEBINAR
Mi capita spesso di incontrare persone che hanno fatto la “donazione” di un immobile o di una somma di danaro ad un loro familiare, senza conoscere a fondo le conseguenze di tali donazioni al momento della successione del donante; per chi volesse saperne di più vi segnalo il Webinar che ho organizzato assieme a Kleros intitolato “DONAZIONI E NUOVA NORMATIVA SUL COACERVO” che si terrà
MARTEDI’ 06 FEBBRAIO DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 20.00.
Vista l’importanza dei temi trattati, avete la possibilità di invitare un vostro conoscente.
L’evento è gratuito: per la registrazione SCRIVIMI.
26 gennaio 2024
Cartoline dal futuro: dritto al futuro.
Ultima puntata della serie Cartoline dal Futuro firmata da Invesco, asset manager americano, che ci permetterà di “visualizzare” questo domani, che a volte sembra sfuggire e che invece è lì che ci attende.
La storia di Paolino che deve decidere se rassegnarsi o proiettarsi dritto al futuro.
Per il video clicca qui
Buona visione.
12 gennaio 2024