NEWS - Pagina 19 di 29 - Massimo Fantin

Riflessioni finanziarie: legge sul fine vita, cosa possiamo decidere?

Con riferimento alla possibilità di decidere sul nostro fine vita, ci sono sensibilità e opinioni differenti, e in qualche occasione le persone mi hanno chiesto lumi in merito; con la presente segnalo che, dopo molto parlare anche in Italia è stata approvata una legge che ci spiega, in caso di eventi che pregiudicano la nostra capacità di intendere e di volere, come possiamo decidere vadano le cose per noi e il tipo di cure che desideriamo; allego un breve commento.
Se vuoi approfondire leggi l’articolo apparso su Patrimonia&Consulenza Anno 3 Numero 4: DISPONGO, ERGO SUM
08 maggio 2018
 
 

 

TASSI AI MINIMI: come beneficiare di un MONDO che cambia velocemente

19 aprile 2018 la Galleria d’Arte “LA CANTINA” di Giovanni Toniatti Giacometti
Tema: TASSI AI MINIMI: come beneficiare di un MONDO che cambia velocemente
Relatori: Massimo Fantin European Financial Advisor e Dott. Paolo Zadro European Financial Advisor
INVITO 19 aprile 2018   Foto3
 
foto4           20180419_184952
 

Epilogo di una fine annunciata

A malincuore è arrivato il momento di dire “ve lo avevo detto” (vedi le mie newletter del 25 settembre 2017 del 29 maggio 2017 e del 20 dicembre 2016) ma vi garantisco che di persone con le quali abbiamo parlato e non ci hanno creduto ne abbiamo incontrare molte.
Purtroppo questo è il fallimento dell’intero sistema: ha perso l’educazione finanziaria, hanno perso le Istituzioni che non hanno saputo tutelare adeguatamente e ha perso i risparmiatore che è sempre ammaliato dai facili e sostanziosi rendimenti.
Non voglio portare acqua al mio mulino ma voglio cercare di fa capire che: “se credi che un professionista ti costi troppo, è perché non hai idea di quanto ti costerà alla fine un incompetente”.
VENEZIA TODAY
IL GAZZETTINO
Messaggero veneto 29 marzo 2018.
30 marzo 2018
 
 

 
Alfa o Beta? Ecco chi ha battuto la crisi

Condivido questo articolo perché secondo me ci aiuta a riflettere in modo neutrale su un tema molto dibattuto tra gli esperti, un poco meno tra i risparmiatori in verità, cioè sulla tipologia di prodotti da utilizzare per andare sul mercato: i prodotti a gestione attiva o quelli a gestione passiva? Spesso si tratta di una battaglia “tra poveri” che trascura il vero problema: aiutare il risparmiatore a capire che deve investire per obiettivi di vita diversificando in maniera efficiente e non per scommesse che spera di vincere…
Leggi tutto »
19 marzo 2018
 

La sfida delle banche: dati e consulenza.

Il 3 gennaio 2018 è entrata in vigore la MIFID II che spesso viene vista da intermediari e clienti come un mero atto burocratico.
Mi permetto di segnalare un’intervista al prof. Maffè (Bocconi) che piega perché è utile al cliente una buona profilatura Mifid II. E’ l’unico strumento oggettivo per misurare  il lavoro del consulente.
Buona visione.
Link: La sfida delle banche: dati e consulenza
26 febbraio 2018