NEWS - Pagina 17 di 29 - Massimo Fantin

Investimenti sostenibili: conviene

Un tema che sappiamo esistere è quello della sostenibilità del nostro pianeta (lo stiamo danneggiando e sappiamo che dobbiamo fare qualcosa); quello che forse non sappiamo e che le aziende attente alla “sostenibilità” ambientale spesso crescono più velocemente delle altre.
Forse questo può valere anche per i nostri comportamenti green!!!
Buona lettura.
Investimenti Sostenibili 06_02_2019
Investimenti Sostenibili 06_02_2019
07 febbraio 2019

Che tasso mi dai?

Il 2018 è stato particolarmente difficile (contro ogni previsione iniziale).
Per il 2019 non voglio fare previsioni (non ne ho mai fatte in realtà) ma mi piace ribadire che il rendimento non è il frutto dei mercati, ma dei nostri comportamenti; sono questi che aggiungono o tolgono rendimento alle nostre scelte d’investimento.
Buona lettura.
Che tasso mi dai2
07 gennaio 2019

Quota 100, tra promesse elettorali e incompatibilità

Non sempre la stabilità previdenziale è sinonimo di serenità, ed è quanto rilevato dallo studio che allego.
Anche questo può essere un modo per vedere il bicchiere mezzo pieno.
Certa è una riflessione:  più siamo artefici del nostro destino, più siamo soddisfatti di ciò che otteniamo.
Buona pensione a tutti.
Leggi tutto »
17 dicembre 2018
 

Indipendenza vera o presunta

Quando parliamo di consulenza alle persone, tutte le banche e le reti dei consulenti si mettono in prima fila; magari fosse vero.
A tal fine vi suggerisco di leggere l’interessante articolo apparso su Plus del Sole 24 Ore lo scorso novembre, dal quale appare chiaro come i condizionamenti in termini di budget di prodotti da collocare alla clientela siano ben presenti e siano in grado di minare profondamente il ruolo di indipendenza e di tutela del cliente che a mio parere dovrebbe avere il consulente.
Sono convinto che l’indipendenza vera dipenda sia da come il consulente interpreta il suo ruolo verso il cliente che segue, sia dalla banca che sceglie; se quest’ultima infatti vende anche prodotti “fabbricati in casa” è più facile ci siano conflitti d’interesse. (vedi collocamento prodotti terzi).
A buon intenditor…
La mail intercettata e l'aragostone dei private bank -Plus24
Raccolata-Reti_06_2018
04 dicembre 2018

Come proteggiamo i vostri risparmi

In questi anni le vicende politiche del nostro Paese ci hanno messo difronte a domande forti: il debito troppo alto è pericoloso? riusciremo a sostenerlo o prima o poi si inventeranno una imposta patrimoniale? resteremo nell’euro o no? e con quali rischi o vantaggi?
Purtroppo dobbiamo convivere con questa situazione ma le risposte semplicistiche che spesso le persone si danno, non sono così corrette (i mass media in questo non aiutano a fare chiarezza ma solo a spaventarci maggiormente).
Vi allego alcune riflessioni fatte da una delle più importanti case d’investimento al mondo: FidelitySicurezzaOicr10.18
P.S. Già nel 2012 avevo condiviso un’articolo simile… e già siamo in Italia.
15 novembre 2018
 

Come tutelare noi e i nostri cari: diritti e doveri nella famiglia di oggi.

07 novembre 2018 presso La Galleria d’Arte “LA CANTINA” di Giovanni Toniatti Giacometti
Tema: Come tutelare noi e i nostri cari: diritti e doveri nella famiglia di oggi.
Relatore Notaio Luca Sioni
Moderatori Massimo Fantin European Financial Advisor e Dott. Paolo Zadro European Financial Advisor
 
Foto (4).           Foto (44).
 
Foto (143).
 
Invito 07 novembre.

I nuovi modelli di famiglia introdotti: tradizionale, convivenza e unione civile

25 ottobre 2018 presso La Galleria d’Arte “LA CANTINA” di Giovanni Toniatti Giacometti
Tema: I nuovi modelli di famiglia introdotti: tradizionale, convivenza e unione civile
Relatore Avv. Lorenzo Cudini
Moderatori Massimo Fantin European Financial Advisor e Dott. Paolo Zadro European Financial Advisor
FOTO (5)          FOTO (62)
 
FOTO (77)
Pag. 8 power point
 
005Locandina
 

Investitori raggirati: ieri e oggi nulla di nuovo sotto il sole

I fatti di cronaca di questi giorni, riferiti alla Venice Investment di Fabio Gaiatto, raccontano un nuovo caso di “risparmio tradito”; non voglio commentare il caso specifico, è simile a molte altre truffe avvenute negli ultimi anni, anche nelle nostre zone! Quello che mi affascina sono le persone che, nonostante i precedenti, continuano a cascarci. Ho cercato di immaginare i meccanismi mentali che scattano e che portano certe persone a tralasciare ogni buon senso in queste circostanze, e secondo me la risposta è una: l’illusione di essere più furbi, di aver scoperto il “mago” che, proprio perché opera al di là dei circuiti ufficiali e autorizzati, ci farà ricchi.
Avendo bisogno di un medico ci affideremmo mai a qualcuno privo di laurea e relativa specializzazione? Chiediamoci sempre chi abbiamo di fronte prima di scegliere le scorciatoie e impariamo a ragionare con elementi oggettivi rispettosi delle regole e non con la pancia.
Per chi vuole approfondire allego articolo del “Il Gazzettino” del 12 Settembre 2018.
Guadagni facili e fiducia nel broker
20 settembre 2018