NEWS - Pagina 10 di 29 - Massimo Fantin

INVITO: ” Una storia d’amore biometrica patrimoniale” – WEBINAR 15 giugno 2021

                         

Nella mia esperienza professionale ho costatato come spesso le persone sottovalutino le conseguenze economiche e personali di eventi imprevisti che possono capitare, con impatti importanti per la serenità della loro famiglia o della loro attività professionale.

Un’analisi fatta per tempo permette di tutelare noi e i nostri cari e spesso aiuta a preservare anche il futuro della nostra attività imprenditoriale.

Si parlerà di come pianificare tutto questo nel prossimo webinar che ho organizzato in collaborazione con Kleros, società specializzata sui temi della tutela del patrimonio familiare e aziendale, e nel passaggio generazionale dal titolo  Una storia d’amore biometrica patrimoniale”.

Per incontrare le vostre esigenze, assieme a Kleros, abbiamo pensato di fissare due orari a vostra scelta MARTEDI’ 15 GIUGNO o dalle ore 19.00 alle ore 20.00 o dalle ore 20.30 alle ore 21.30.

Vista l’importanza dei temi trattati, hai la possibilità di invitare un tuo conoscente.

L’evento è gratuito: per la registrazione contattami indicandomi in quale fascia oraria preferisci partecipare.

07 giugno 2021

Rischio longevità.

Il 12 febbraio ho pubblicato un articolo che parla di rischio longevità; oggi voglio darvi delle idee/soluzioni per affrontare quelle possibili spese che potenzialmente un ottantenne su due si troverà a sostenere.

Se è stato un bravo risparmiatore, forse non ci saranno problemi; ma se non lo è stato, i problemi cominceranno ad arrivare per la sua famiglia, per i suoi figli.

Inoltre, se ci pensate, le soluzioni proposte (in allegato) permettono di aiutarci per gli imprevisti della vecchiaia e rendere disponibile per altre spese tutto quel denaro messo da parte per il “non si sà mai”.

Questi sono i temi che dovremmo sempre di più trattare e affrontare quando ancora il problema non esiste e non ne sentiamo la necessità cercando di dare delle risposte corrette.

E’ nel futuro che dovremmo vivere il resto della nostra vita.

27 maggio 2021

“In borsa si diventa vincitori quando si impara a perdere”

Come diceva Benjamin Graham, i nostri investimenti, non dipendono dagli andamenti e dalle oscillazioni del mercato, ma dipendono necessariamente dai nostri comportamenti….. “Se il piano d’investimento è costruito per affrontare i nostri bisogni, fragilità e progetti, come nella vita, dobbiamo essere disposti a sopportare e contrastare e resistere ai momenti di difficoltà, ai momenti di burrasca, ai momenti di incertezza dei mercati.”

Nell’augurarvi buona lettura, ringrazio sempre Leopoldo Gasbarro per i suoi articoli sempre molto educativi.

14 maggio 2021

 

Green economy: moda o interessanti opportunità d’investimento

 

 

 

06 maggio 2020 evento online gratuito

Moderatori:  Massimo Fantin European Financial Advisor e Dott. Paolo Zadro European Financial Advisor

Relatori: Dott. Paolo Scussolini ricercatore presso l’Institute for Environmental Studies della Vrije Universiteit di Amsterdam e Dott. Antonio Avalle Sales Director Nordea Asset Management

Evento online Green economy

Green Economy: moda o interessanti opportunità?

Il giorno 22 aprile, Giornata mondiale della Terra, abbiamo sentito capi di Governo dichiarare che bisogna fare presto se vogliano evitare il punto di non ritorno. Ma quanti riescono veramente a capire il significato e il peso di queste affermazioni?

Quale ruolo può avere la finanza in questa fase di grande cambiamento?

Per registrarsi CLICCA QUI

26 aprile 2021

Passaggio generazionale: casi di vita vissuta

Il passaggio generazionale dei nostri beni è tema sempre molto ostico; facciamo una fatica atroce ad affrontarlo, pur sapendo che prima o poi (non dipende da noi) ci viene a trovare.

Vi allego una storia, con l’intento di farvi riflettere e agire, prima che qualcun’altro lo faccia per voi.

Storie tristi di ordinari testamenti

15 aprile 2021

Istat, nascite in Italia nel 2020 al minimo storico.

Tutti abbiamo sentito la notizia che in Italia nel 2020 c’è stato il record negativo di nascite; probabilmente pochi hanno pensato all’impatto economico che produrrà nel tempo.

Qualcuno può pensare che si tratti di un contesto particolare e temporaneo; forse pochi sanno che è una tendenza in atto quasi irreversibile (ovviamente se non facciamo niente per cambiarla).

Le prime conseguenze che mi vengono in mente sono: pensioni, assistenza, servizi, ricchezza, lavoro, immobili.

Ci sono cambiamenti in atto che non possono essere affrontati con l’esperienza dei nostri nonni, anzi, forse ci sarà di danno; dobbiamo invece imparare ad imparare cose nuove, a pensare che il futuro potrà essere molto diverso da quello che i nostri genitori ci hanno insegnato.

Istat, nascite in Italia nel 2020 al minimo storico

06 aprile 2020

“Chi è preparato -batte- il MES”

Voglio condividere un semplice articolo di gennaio, per far capire l’importanza di pianificare la nostra vita finanziaria.

Avere chiaro a cosa possono servire i denari che tanto faticosamente risparmiamo, ci permette di farli fruttare adeguatamente.

Tenere in riserva, per il non si sa mai, il 70% della nostra ricchezza finanziaria ci rende più poveri e come dice il dott. Gasbarro: “pensate da 5/10 anni a questa parte quanto abbiamo perduto. Altro che MES, altro che Recovery Fund”.

Chi è preparato batte il Mes

22 marzo 2021